Tabella dei Contenuti
Immortalare il cosplay in un attimo indimenticabile
Realizzare un foto set per un cosplayer o un fotografo significa dare vita ai sogni e alle passioni che ogni costume rappresenta. Non si tratta solo di scattare una foto, ma di creare un mondo in cui il personaggio possa prendere vita.
Che tu sia un fotografo o un cosplayer per realizzare un foto set bisogna:
- ideare qualcosa da trasformare in realtà
- trovare la location giusta
- scegliere i dettagli perfetti
- catturare quell’attimo magico in cui il sogno diventa tangibile
In questa guida ti mostreremo come costruire un set che non solo valorizzi il cosplay, ma che racconti una storia.
Questo rende indimenticabile ogni scatto o, per lo meno, più facile da realizzare come foto set.
Ideare l'attimo indimenticabile che si vuole scattare
L’attimo sfuggente, l’emozione di quello sguardo, quella specifica vignetta… Questo è quello che si vuole scattare e parte da un concept o del fotografo o del/i cosplayer o da entrambi.
Il concept può arrivare da qualunque cosa: fan fiction, artwork originali, fan art, vignette del manga/fumetto, frame dell’anime o anche solo da come il cosplayer si è immaginata/o la scena. Sono tutte fonti corrette e altrettanto valide, visto che stai cercando il tuo attimo indimenticabile.
Per esempio questo è un artwork che è stato realizzato per festeggiare la seconda stagione dell’anime Jujutsu Kaisen che a me è tanto piaciuta ma non ho avuto l’occasione di fare fino a una fiera (Modena Nerd 2024) in cui sono stato molto contento di realizzarla.
Ottenere Cosplay e prop
Una volta che si ha deciso cosa si vuole fare si passa a recuperare il materiale per realizzare il foto set.
Solitamente questo vuole dire il o i cosplay, i prop per il o i cosplay e gli eventuali oggetti di scena.
Possono essere costumi o vestiti presi online da i soliti siti o possono essere vestiti trovati ai mercatini o fatti apposta per l’occasione ma in ogni caso il cosplayer deve starci bene dentro e deve potersi muovere correttamente dentro a questi vestiti. Bisogna anche valutare le condizioni meteo e di viaggio per essere sicuri di ridurre al massimo i problemi con i costumi e prop.
Altra cosa molto importante è evitare che i prop siano un problema al di fuori dei foto set.
Avere un enorme paio di ali che sono estremamente dettagliate e identiche a quelle del personaggio diventano inutile quando non si riesce a portarle alla location del foto set senza rovinarle o diventare paranoico nel trasporto dei prop.
Spesso averli pieghevoli/smontabili diventa una cosa estremamente comoda.
Però se la situazione lo permette un prop fatto bene riesce a rendere speciale lo scatto perchè porta quel qualcosa in più alla foto.
Anche non avere prop al di fuori del costume è una tecnica che personalmente suggerisco per quando si va a una fiera in un centro fieristico: per quanto ci sia un parcheggio vicino comodo poi dentro la zona fieristica c’è sempre folla che spinge e potrebbe rovinarsi il prop
Scegliere stile che vuoi ottenere
Un passaggio che molti sottovalutano è capire lo stile e mood di come si vuole realizzare il foto set.
Per quanto può sembrare poco utile avendo già deciso il concept del foto set è necessario anche produrre qualcosa simile a una mood board per avere un riferimento che servirà sia per la scelta della location sia aiuterà il fotografo a rendere un risultato più vicino alle aspettative.
Per quanto riguarda come realizzarla ci sono varie possibilità. Io qui elenco quelle con cui mi sono trovato meglio:
- Una bacheca Pinterest con immagini con l’effetto desiderato
- Una descrizione facendo riferimento a film o anime che sia il fotografo che i cosplayers conoscono
- Una grafica che ti da una idea di come vuoi che il foto set risulti
Questo esempio da una idea di come si vuole ottenere un personaggio elegante, che dia un certo effetto di nobiltà e che palette di colori sia quella desiderata: fredda, sui verdi e marroni.
Con una moodboard di questo tipo il fotografo cercherà anche di rendere i colori della foto più adatti a questa atmosfera con dei filtri e della post produzione.
Trovare la location e come arrivarci
La location è una delle cose più complesse da controllare per fare uno scatto indimenticabile.
Se si organizza il foto set in una fiera bisogna accontentarsi di quello che si ha e sfruttare al massimo gli spazi che si hanno.
Un esempio è questa foto fatta al Bologna Nerd Show in cui abbiamo sfruttato queste porte industriali rosse per rendere più evidente il personaggio di Loki (verde su rosso)
Altra possibilità è quella di trovare la location corretta al di fuori di una fiera, come per esempio è un parco pubblico o un quartiere industriale o una sala di posa.
Una volta deciso e controllato se ci sono vincoli costi e vincoli (orari, richieste di permessi per scattare, etc…) bisogna anche valutare come arrivarci e come portare tutto il materiale necessario per il foto set.
Piccola nota sulla location: bisogna ricordarsi che ci interessa solo quello che si vedrà nella foto. Tutto quello che è intorno ed è fuori dall’inquadratura non è importante quindi la location può essere orrenda ma ha questo angolo particolare che ti permette di fare scatti favolosi non è da scartare.
Altra cosa che consiglio è salvarsi da qualche parte tutte le location in cui hai intenzione di scattare o hai scattato che potrebbe tornarti utile per una futura scelta per le location
Trovare il fotografo
Trovare il fotografo giusto è difficile. Non perchè ci sono pochi fotografi bravi ma perchè deve essere quello giusto per quello che vuoi fare.
E il discorso vale anche al contrario: è difficile trovare il giusto cosplayer perchè ce ne sono tanti e devi trovare quello giusto.
Per essere sicuri di essere con la persona giusta (almeno per lo scatto in questione) suggerisco alcune cose da controllare o concordare prima:
- I precedenti lavori come fotografo/cosplayer
- Lo stile che ha come pose e resa (più per i fotografi)
- Dove lavora e dove è disposto ad andare (utile per la location)
- Prezzo/Tariffe/Condizioni degli scatti
- Pareri da altri cosplay/fotografi sul suo lavoro
- Consenso sul contatto fisico o comunque limiti sul contatto fisico
Per esperienza diretta posso dire che queste sono le cose che bisogna fare più attenzione possibile quando si crea un rapporto cosplay-fotografo. Anche se è presente una “chimica” tra il fotografo e il cosplayer (cosa buona e che migliora le foto) potrebbe non essere quello giusto per lo “stile” che si vuole ottenere (da qui l’importanza del moodboard).
Anche discutere prima di realizzare il foto set è importante. Una volta che il team è creato e ha un piano è anche naturale che si ridiscutano le cose.
Questo permette di migliorare o chiarire il moodboard e permette di essere sicuri che sia possibile scattare al meglio nella location scelta (quando si può scegliere).
Discutere il risultato col fotografo
Nessuno è perfetto e se vogliamo scattare il foto set perfetto o, per lo meno, quello dei sogni, è necessario confrontarsi.
Il moodboard è già un punto di partenza molto importante e viene solitamente seguito da quanto si dice durante il foto set.
Ma non bisogna fermarsi a questo per creare un foto set perfetto.
Un esempio è lo scatto qui a fianco.
Lo scatto è uno unico. Il fotografo (io) ha cercato di partire dalle indicazioni (si vuole tenere lo stile dell’anime nella parte della stazione di Shibuya e quindi ha prodotto variazioni della stessa foto.
Parlando poi col cosplayer è stata scelta quella ritenuta “perfetta”, “meglio di quello che immaginavo”, “wow”.
Quindi grazie al fatto che ci siamo accordati prima e abbiamo discusso anche durante il foto set di come volevamo gli scatti non ne è stato buttato via nessuno.
E non è stato nemmeno fatta troppa post produzione perchè le foto erano state scattate pensando già al risultato.
Ho scattato il foto set perfetto
Spero che questa guida vi sia utile per i vostri prossimi scatti e cosplay e che vi permetta di scattare i foto set perfetti che avete sempre sognato.
Personalmente seguirò questa guida anche per i foto set di Lucca Comics and Games 2024
Sono anche disponibile come fotografo se avete idee o moodboard da suggerire e poi ci lavoriamo assieme per il set. Basta contattarmi qui o nei social.